Chi sceglie l’Eremo della Giubiliana non arriva in un punto qualsiasi della Sicilia, ma in un crocevia privilegiato da cui partire per scoprire un’isola diversa. Intorno, la campagna iblea disegnata da muretti a secco, profumi di timo e lentisco, e città che custodiscono tradizioni e bellezze UNESCO.
Da qui si raggiungono facilmente i castelli, borghi barocchi del Val di Noto, spiagge luminose della costa est, e le mete più iconiche della Sicilia orientale. Ma più che un elenco di mete, è un invito a muoversi con curiosità, a lasciarsi sorprendere da un panorama che cambia ad ogni curva, un mosaico fatto di esperienze e atmosfere che si intrecciano con la storia dell’isola.
Per poi tornare, la sera, all’Eremo e ritrovare il silenzio, la tranquillità della campagna e la sensazione di aver vissuto un’esperienza sincera, indelebile.
A dieci minuti d’auto dall’Eremo, Ragusa Ibla è tra i centri barocchi più belli della Sicilia. La sua architettura si vanta di oltre quaranta chiese, palazzi nobiliari e scorci panoramici sulla Valle dell’Irminio. Monumenti da non perdere sono il Duomo di San Giorgio e il Portale, uno dei più antichi esempi di gotico in Sicilia, e i Giardini Iblei. Ibla è perfetta da visitare a piedi, approfittando anche dei piccoli ristoranti e delle botteghe artigiane del centro storico.
Il Val di Noto è sito patrimonio UNESCO e scrigno del barocco siciliano. Città come Modica, Scicli e Noto custodiscono tesori architettonici che incantano per armonia e bellezza. Le facciate di pietra dorata si accendono al tramonto, creando un’atmosfera unica. È un itinerario ideale per chi ama l’arte e l’architettura, ma anche per chi vuole scoprire la vita autentica dei piccoli centri siciliani, dove ogni stagione propone feste, mercati e degustazioni legate al territorio.
A 15 chilometri dall’Eremo si trova il Castello di Donnafugata, residenza nobiliare del XIX secolo appartenuta alla famiglia Arezzo. Aperto al pubblico, conserva un grande parco, con il celebre labirinto in pietra, e oltre cento stanze arredate che ospitano mostre temporanee e collezioni storiche, raccontando la vita dell’aristocrazia siciliana. Il castello è facilmente raggiungibile in auto ed è spesso inserito nei tour guidati dei dintorni di Ragusa.
Nei dintorni dell’Eremo si trovano molti dei set de Il Commissario Montalbano. La casa del celebre commissario è a Punta Secca, proprio sul mare, mentre Scicli ospita il Municipio, trasformato nella “Questura di Vigata”. Anche Ragusa Ibla compare spesso con le sue scalinate e i suoi vicoli. Visitare questi luoghi significa riconoscere paesaggi familiari e viverli con occhi nuovi, arricchendo il soggiorno di un’esperienza culturale e letteraria.
Il litorale Ibleo offre oltre trenta chilometri di spiagge sabbiose. Da Marina di Ragusa a Randello, ogni località ha un carattere diverso: lidi attrezzati, calette tranquille, riserve naturali. Marina di Ragusa è la più vivace, con ristoranti e passeggiata sul mare. Randello, invece, è una riserva protetta ideale per chi cerca tranquillità e natura. Tutte le spiagge si trovano a meno di venti minuti dall’Eremo.
Il territorio ibleo è noto per i suoi prodotti d’eccellenza: olio DOP Tonda Iblea, vini come il Cerasuolo di Vittoria, formaggi di masseria e conserve artigianali. Nei dintorni dell’Eremo si possono visitare frantoi, cantine e aziende agricole che offrono degustazioni guidate e visite ai campi. È un’occasione per conoscere la filiera corta e assaggiare prodotti locali, preparati secondo metodi tradizionali. Un turismo gastronomico che unisce gusto, conoscenza e sostenibilità.